Moduli terminali per armadi: il dettaglio che fa la differenza
Quando si progetta un arredo, ogni elemento conta: anche quando si parla di armadi, grandi mobili che ci permettono di organizzare in modo personalizzato il nostro spazio. Non dobbiamo limitarci a considerare solo lo spazio che si trova dietro le ante: i moduli terminali completano la struttura nelle posizioni laterali per aggiungere stile e funzionalità al mobile.

Funzionali… e belli da vedere
I moduli terminali sono spesso elementi a giorno che permettono di avere a portata di mano e ben visibili tutti gli oggetti che contengono. Possono quindi svolgere la funzione di librerie per esporre libri, fotografie o oggetti decorativi, ma anche quella di appendiabiti per giacche, sciarpe e borse e possono ospitare sedute integrate, creando un pratico e comodo angolo d’appoggio, quasi come in un camerino di un negozio.
Per un tocco in più, si può aggiungere uno specchio, ideale per un’ultima occhiata prima di uscire.
In alcune composizioni è possibile aggiungere il modulo terminale anche in un secondo momento e in finiture diverse rispetto all’armadio a cui sono collegati: si può quindi giocare con gli abbinamenti e i contrasti per movimentare la composizione e dare maggiore vitalità all’ambiente.

Perché scegliere un modulo terminale?
Che si tratti di un ingresso, di una camera da letto o di una cabina armadio, i moduli terminali uniscono praticità e design in un unico gesto: la loro presenza valorizza l’armadio con un elemento progettato su misura proprio per l’arredo della stanza, ottimizza tutto lo spazio a disposizione sfruttando anche le estremità e gli angoli, crea personalità e stile con una soluzione semplice, ma che fa davvero la differenza rispetto agli armadi con composizioni più tradizionali.
Potrebbe interessarti anche

Idee per la cucina
Piano di lavoro in cucina: come scegliere il top giusto per stile e funzionalità
Leggi l’articolo
